Alla soglia dei quattro decenni dalla loro fondazione, i FELINE MELINDA proseguono senza sosta e con la passione che da sempre li distingue, il loro percorso musicale, sempre alla ricerca di melodie capaci di far breccia nel cuore di chi segue la band altoatesina. L’anno di fondazione risale infatti al 1986, quando Rob Irbiz insieme all’ex bassista Andy De Santis fondano il gruppo, sfornando l’anno successivo il demo-tape „Praeludium“, al quale farà poi seguito nel 1988 il disco d’esordio „The Felines Await You“. L’album composto da songs compatte e veloci, ma al contempo non disdegnando alcune songs mid-tempo, strizzava l’occhio al speed metal melodico molto in voga in quel periodo.
Col passare degli anni, e in particolar modo con l’entrata di Chris Platzer al posto di Tommy Ti.Grotto alla batteria, il songwriting del gruppo si evolve sempre più verso sonorità raffinate e varie, pur mantenendo sempre quell’attitudine, quel „graffio“ metallico evidenziato dagli arrangiamenti delle chitarre: brani al servizio della leggerezza, della melodia che spaziano da tra il hard rock melodico, il power metal, con qualche concessione al pop-metal e l’AOR.
Canzoni che riescano a catturare sin dal primo ascolto, con l’aggiunta di cori e di tasteriere inserite quà e là, creano un „marchio di fabbrica“ al fine di sostenere e rendere appetibile un genere musicale che magari fa storcere il naso ai fans dediti ai generi rock più estremi, ma piace a chi ascolta generi hard and heavy più soft.
Il repertorio musicale dei FELINE MELINDA si amplia negli anni man mano che la band sforna vari albums, ed è ormai buona tradizione che su ogni disco sono incluse una o anche due ‚metal ballads‘. In occasione del trentesimo anniversario della band nel 2016, la band infatti pubblica la compilation „Just Ballads“, che oltre raccogliere le ballads presenti nei lavori precedenti, contiene anche l’inedita ballad acustica „Mary Magdalene“.
Inoltre, nella discografia spiccano anche un disco dal vivo intitolato „Three Decades – Live at the Kultursaal Theatre“ tratto dal concerto dell’anniversario trentennale, e l’attuale album da studio „Seven“ prodotto in collaborazione con Sascha Paeth, producer e chitarrista degli Avantasia di Tobias Sammet.
Per le produzioni, da vari anni ormai la band si avvale anche della collaborazione del sound engineer trentino Marco Ober (Artifact Studio), della cantante Doris Albenberger, e del chitarrista Francesco Pinter, ai quali la band oltre a varie collaborazioni, è legata soprattutto dall’amizia. Questo team-work consente al cantante Rob Irbiz e al batterista Chris Platzer, che rappresentano il motore della band del Sudtirolo, di trasformare la visione musicale in realtà. Questa attitudine rende possibile guardare oltre l’orizzonte, esplorando nuove sonorità ed evoluzione musicale, come per esempio nelle collaborazioni con Doris Albenberger.
Insieme, oltre a qualche concerto, la band ha anche realizzato l’EP „Duets“ (2919) che propone alcuni dei brani più conosciuti dei FELINE MELINDA in versione duetto. Inoltre, con la partecipazione di Doris, sono stati finora pubblicati due singoli: „Christmas Time“ (2021), e „Seventh Heaven (2023).
Da inizio dell’anno la band é impegnata nella composizione e gli arrangiamenti di nuove canzoni per la produzione di un futuro nuovo album da studio, e un nuovo singolo insieme a Doris.
** Per il progetto ROCCACCIO la band ha scelto "More than ever" da inserire nella compilation in CD.
Commenti
Posta un commento